Il Trenino Parco dell’Asinara, di colore rosso-giallo, è dotato di 60 posti a sedere.
Il trenino turistico è ideale sia per i grandi che per i più piccini.
Confortevole ed arieggiato, viaggia ad una velocità di crociera che consente di godere dei profumi e dei colori della natura incontaminata dell’isola dell’Asinara, Parco Nazionale.
A bordo del trenino turistico, una guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Asinara, descrive con dedizione e competenza gli aspetti naturalistici, storici ed antropologici dell’isola dell’Asinara.
Dal Porto Tanca Manna di Stintino (è necessario essere in porto alle ore 10:15 per le operazioni di imbarco).
A bordo della Motonave AUSONIA, dopo circa venti minuti di navigazione in acque cristalline, si raggiunge il molo di Fornelli.
Nel tragitto è possibile ammirare l’isola piana, un piccolo e caratteristico isolotto incastonato tra l’isola dell’Asinara e la splendida spiaggia de La Pelosa di Stintino.
Una volta giunti a Fornelli, sistemazione sul comodo e accogliente Trenino Asinara (giallo rosso) e partenza per la visita guidata nel cuore del Parco Nazionale dell’Asinara e dell’Area Marina Protetta, assistiti dalle gentili e professionali guide ufficiali del Parco.
Emozionante la visita al Super Carcere. Durante il percorso che conduce al borgo di Cala Reale, un paesaggio mozzafiato delizierà i sensi della vista e dell’olfatto, per la lussureggiante vegetazione caratteristica dell’isola e gli animali che la abitano (Mufloni, Asini bianchi, Asini grigi, cinghiali, cavalli, Falco pellegrino e avifauna migratoria sopratutto nel periodo primaverile/autunnale).
Il tragitto è ricco di soste per ammirare il paesaggio, gli animali, scattare fotografie, vivere le antiche strutture carcerarie, i borghi e immaginare la vita di un tempo.
Nella bella stagione, se le condizioni meteorologiche lo permettono, è possibile immergersi nelle limpide acque dell’isola durante la sosta per il bagno.
Terminata la sosta per il bagno, tutti di nuovo a bordo del “Trenino Asinara” per raggiungere il borgo di Cala Reale, dove si effettua la pausa per il pranzo (a cura del cliente) e la visita al polo museale.
Si riparte alla volta di Cala d’Oliva per visitare la diramazione carceraria e le opere dello scultore Mereu.
Nel corso della giornata, inoltre, si visiteranno l’ossario austro-ungarico e Punta Sa Nave per ammirare al centaurea horrida (fiordaliso spinoso).
Un’escursione all’Asinara all’insegna della natura, della cultura e del mare con il trenino[/tg_program]